«Riconoscere i diritti dei lavoratori o sarà sciopero». È questo l'ultimatum rivolto oggi ai datori di lavoro del settore portuale da Filt Cgil Genova e Liguria, Fit Cisl Liguria e Uiltrasporti Liguria in occasione dell'assemblea unitaria regionale dei delegati sindacali dei trasporti incentrata sul rinnovo del contratto dei lavoratori portuali alla quale hanno partecipato un centinaio di delegati nonché i segretari nazionali dei tre sindacati, Amedeo d'Alessio, Maurizio Diamante e Giuliano Galluccio. Al termine dell'incontro l'assemblea ha chiesto alle Segreterie di continuare la trattativa e di attivare tutte le forme di lotta, inclusa la proclamazione di sciopero.Ricordando che lo scorso 2 febbraio, in sede di confronto con le parti datoriali, «le segreterie di Filt Fit Uiltrasporti hanno registrato una netta distanza dalle controparti rispetto alla richiesta economica sindacale per il triennio 2024-2026 e ciò ha provocato l'interruzione della trattativa», le delegazioni liguri dei sindacati hanno sottolineato che «sono circa 20mila i portuali italiani che attendono il rinnovo del contratto del lavoro».Per Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, «è impensabile che le controparti non vogliano riconoscere un recupero adeguato del potere d'acquisto dei salari, visti i dati inflattivi degli ultimi due anni e le straordinarie performance registrate dall'industria armatoriale e da molti terminal portuali a partire dalla crisi pandemica da Covid-19. Inoltre i troppi infortuni nei porti, alcuni dei quali tristemente mortali, come quelli dei giorni scorsi avvenuti a Bari e Cagliari - hanno evidenziato i sindacati - rendono necessari impegni tangibili sulla sicurezza per rimettere al centro sia il necessario aggiornamento normativo sia gli strumenti contrattuali su salute e sicurezza.
Lettori fissi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Porto di Civitavecchia, si indaga su ‘controlli ammorbiditi’ su navi inquinanti: cosa si sa di più?
Quali erano i favori e i “controlli ammorbiditi” di cui, secondo la Procura di Genova, si sarebbero resi responsabili anche alcuni uffic...
-
Miami – «Stiamo costruendo le navi per essere presenti in Asia, in Europa e in Nord Europa. Siamo già presenti in Sud America, vogliamo...
-
Milano, archiviato il caso Beppe Grillo e Vincenzo Onorato: non ci fu traffico di influenze illeciteL’inchiesta della Procura di Milano finisce con un nulla di fatto. È stata archiviata a Milano l’ indagine in cui Beppe Grillo e V...
-
Come già avvenuto nell’ultimo anno e mezzo, le navi ro-pax Forza e Tenacia di Grimaldi Holding da febbraio continueranno a navigare per Gr...
Nessun commento:
Posta un commento