Lettori fissi
domenica 26 luglio 2015
COME SEMPRE FATTA LA LEGGE SI TROVA L'INGANNO....ECCO PERCHE I NUMERI SULLE ASSUNZIONI SONO IN TERRENO POSITIVO.( SIAMO ITALIANI)
Licenziati e poi tutti riassunti nel giro di pochi mesi. In modo da
beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Uno scenario già
visto tra Piacenza e Reggio Emilia ed etichettato dai sindacati come esempio di “furbetti del Jobs act”. E che ora, denuncia la Filt Cgil, si ripete a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, e in altri impianti del nord Italia. “Forse il presidente del Consiglio Matteo Renzi
non lo sa, – si legge in un comunicato sindacale – ma il suo bonus alle
aziende se ne va in assunzioni di occupati, fatti “disoccupare” e poi
riassunti: ma dalla statistica poi arriveranno dati esaltanti per
l’occupazione e… per il governo”.Teatro della vicenda sono gli stabilimenti di un’azienda bresciana, la Sirap Gema,
che produce contenitori per alimenti e materiali isolanti in
polistirolo e che il sindacato precisa non essere “direttamente
coinvolta” nella querelle. Fin dal 2011, la società aveva affidato la
gestione del magazzino a una cooperativa, la Soluzioni Coop di Pavia, che dava lavoro a 59 persone, nove nello stabilimento di San Vito e cinquanta negli altri impianti Sirap, tra Mantova, Arezzo e Brescia.
I problemi sono cominciati ad aprile del 2015: la Soluzioni Coop,
dichiarando difficoltà economiche, ha aperto le procedure di
licenziamento per tutti i lavoratori.A questo punto, è entrata in scena una nuova cooperativa, la Mag Solution.
Nuova in tutti i sensi: la società è stata costituita il 15 maggio
2015. E le è stato subito affidato l’appalto in precedenza gestito da
Soluzioni Coop. Pochi giorni dopo, le due aziende e i sindacati hanno
firmato due accordi, sancendo il licenziamento di tutti i lavoratori dalla prima cooperativa e la riassunzione nella seconda. Ma attenzione. L’intesa prevede che ai lavoratori spetti un contratto a tempo determinato
della durata di sei mesi, giustificato con la “necessità della
cooperativa di valutare le compatibilità economiche dell’ingresso nella
gestione dell’appalto”. Una volta terminato questo periodo definito di
“sperimentazione”, la società si impegna, “fatte salve condizioni
economiche e non prevedibili, alla massima stabilizzazione possibile dei
lavoratori”.E in questa operazione, denuncia la Filt Cgil di Pordenone, si nasconde il trucco dei “furbetti del Jobs act“. Dal 1 dicembre, infatti, i dipendenti di Mag Solution potranno essere assunti a tempo indeterminato
per continuare il lavoro che hanno sempre fatto, semplicemente con un
cambio di appalto. Intanto, però, la società potrà beneficiare
dell’esonero contributivo previsto dalla legge di Stabilità, che nel caso specifico equivale a circa 1,5 milioni
di euro. I sei mesi di “purgatorio” come contratto a termine sono una
condizione prevista dalla manovra per accedere agli incentivi. Questa
legge, secondo un comunicato sindacale, “sembra essere più un
finanziamento occulto alle aziende che un vero incentivo alle
assunzioni, assumendo il solito aspetto dopante che non servirà a
sollevare le sorti dell’economia e nemmeno dell’occupazione”.Così la Filt Cgil friulana ha segnalato l’anomalia all’Inps di Pordenone, alla Direzione provinciale del lavoro e a Unindustria.
E ha proceduto alla disdetta dell’accordo, dissociandosi anche
dall’operato dei sindacati degli altri territori. La richiesta era
l’applicazione, fin da subito, del contratto a tempo indeterminato. “Non
ho mai visto utilizzare un contratto a termine per un appalto –
sostiene Claudio Petovello, segretario Filt Cgil
Pordenone – Una volta finito l’appalto, una società può licenziare i
dipendenti senza incorrere in sanzioni. Il tempo determinato non ha
senso, se non per avere accesso agli incentivi. Non potevamo firmare,
quei 1,5 milioni sono soldi rubati ai cittadini italiani”. Ad alimentare
i sospetti del sindacato, anche la recentissima costituzione della
società, nata solo due settimane prima di ottenere la commessa. Inoltre
la sigla sindacale ha impugnato i licenziamenti attuati da Soluzioni
Coop, ritenendoli contrari alla normativa relativa alle cooperative.Ma oltre il danno, è arrivata anche la beffa. In seguito alla
disdetta dell’accordo, riferisce la Filt Cgil locale, l’azienda ha
deciso di non assumere i nove lavoratori operanti nello stabilimento
friulano. “Un messaggio chiaro, in linea con i tempi, – afferma un
comunicato sindacale – in cui il ricatto occupazionale “consiglia”
silenzio e accettazione senza se e senza ma delle condizioni imposte dal
datore di lavoro o dalla cooperativa di turno”.Insomma, una situazione ad alta tensione che promette di non finire qui. E dire che il ministero del Lavoro è a conoscenza di casi simili e ha già annunciato controlli in questo senso. In una circolare di giugno, il dicastero di Giuliano Poletti
ha fornito indicazione alle sedi territoriali di effettuare ispezioni
per contrastare “comportamenti elusivi, volti alla precostituzione
artificiosa delle condizioni per poter godere del beneficio” previsto
dalla legge di Stabilità. Lo schema descritto dalla circolare non sembra
molto diverso da quello attuato a San Vito: disdetta dell’appalto,
prosecuzione dell’attività con contratto a termine di sei mesi,
riassunzione dei lavoratori da parte di una società terza, a volte
costituita appositamente. Ora non resta che aspettare di vedere in
azione i controlli annunciati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I camalli minacciano il blocco delle merci d’Israele
Il giorno dopo la partenza delle prime imbarcazioni della Global Samud Flotilla cariche di aiuti umanitari per Gaza (ma quelle salpate da ...
-
Miami – «Stiamo costruendo le navi per essere presenti in Asia, in Europa e in Nord Europa. Siamo già presenti in Sud America, vogliamo...
-
Come già avvenuto nell’ultimo anno e mezzo, le navi ro-pax Forza e Tenacia di Grimaldi Holding da febbraio continueranno a navigare per Gr...
-
Quali erano i favori e i “controlli ammorbiditi” di cui, secondo la Procura di Genova, si sarebbero resi responsabili anche alcuni uffic...
Nessun commento:
Posta un commento