Possiamo accettare, due decenni
dopo la riforma Dini, che un deputato regionale di 50 anni, l’età di
Brad Pitt e Monica Bellucci, vada in pensione dopo una legislatura monca
d’un triennio, prendendo il doppio di un operaio inchiodato 42 anni e
un mese in fabbrica? È un insulto. E non ci si dica che «cosa fatta capo
ha» perché si tratta di «diritti acquisiti», sacri e intoccabili come
la mandibola di San Teodoro.
Sono anni che, strattonata dalla
collera popolare, la politica giura d’essersi messa a dieta. E poi salta
fuori che, mentre avevano tutti gli occhi addosso per le bravate di
Franco «Batman» Fiorito & Co., al Consiglio regionale del Lazio,
grazie a un cavillo maligno passato in Parlamento, han lasciato tutto
come prima. Ignorando il decreto Monti che vietava i vitalizi prima dei
66 anni e con meno di due legislature.
Dice Confindustria che la
crisi ha avuto effetti «paragonabili a danni di guerra». Che il Pil
nazionale è crollato del 9,1%. La ricchezza pro capite dell’11,5%. La
produzione del 24,6%. Gli investimenti del 27,7%. Bene: in questo
contesto, 18 anni dopo la riforma delle pensioni che stravolse la vita
di milioni di persone, i consiglieri laziali mandati a casa dagli
scandali che avevano mozzato la legislatura hanno incassato nel 2013
(oltre alla «liquidazione») pensioni stratosferiche rispetto ai
contributi pagati.
Per avere il vitalizio a 50 anni l’ex
assessore Marco Mattei versò in tutto 60 mila euro. Dalla fine di
ottobre 2013 ne prende 2.467 netti al mese: dal novembre 2015 sarà
dunque, vita natural durante, a carico delle pubbliche casse. E se vivrà
come un italiano medio (79,5 anni: auguri) riscuoterà, grazie a un
aumento al 55° compleanno, 1.084.988 euro: 18 volte quanto versato. I
cittadini si sono trovati alle prese con la «quota 102» (60 anni d’età e
42 di lavoro) o «quota 104»? Lui fa marameo da «quota 55». A Isabella
Rauti Alemanno andrà ancora meglio. Per riprendersi i contributi pagati
le basteranno 23 mesi e con l’aspettativa di vita delle donne (84,5
anni: auguri bis) prenderà 1.128.198 euro. Diciannove volte il versato.
Quanto a Lilia D’Ottavi, subentrata a legislatura in corso, ha la
pensione dopo esser rimasta in Consiglio un anno: neanche investire in
cocaina le avrebbe fruttato di più. Ma è tutto il sistema vitalizi del
Lazio a essere impazzito: per ogni euro versato, ne escono 48.
Tema: come possono i cittadini,
esposti da anni a tagli che hanno intaccato pesantemente quelli che
credevano fossero «diritti acquisiti» (si pensi agli esodati)
rassegnarsi ora alla intoccabilità di quei trattamenti squilibrati e
così offensivi nei loro confronti? Per questo, se vogliono fare pace
con gli italiani, quanti hanno responsabilità di governo, nei partiti,
nelle Regioni, devono farsi carico di una svolta. Subito. Non solo non
deve succedere mai più. Ma è ora di andare a toccare, quando sono
spropositati (si pensi ai casi citati o a certe pensioni di 91.337 euro
al mese) anche quei privilegi che qualcuno vorrebbe sacrali. È una
scelta politica. Ma la stessa Corte dei conti ha già detto: non è un
dogma. E così la Corte costituzionale, la quale nel 1999 riconobbe che
al legislatore «non è inibito emanare norme con efficacia retroattiva»
purché «la retroattività trovi adeguata giustificazione sul piano della
ragionevolezza». E cosa c’è di più ragionevole, in questi anni di crisi,
che abolire un’offensiva ingiustizia?
Articolo tratto dal "Corrieredellasera"
Lettori fissi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I camalli minacciano il blocco delle merci d’Israele
Il giorno dopo la partenza delle prime imbarcazioni della Global Samud Flotilla cariche di aiuti umanitari per Gaza (ma quelle salpate da ...
-
Miami – «Stiamo costruendo le navi per essere presenti in Asia, in Europa e in Nord Europa. Siamo già presenti in Sud America, vogliamo...
-
Come già avvenuto nell’ultimo anno e mezzo, le navi ro-pax Forza e Tenacia di Grimaldi Holding da febbraio continueranno a navigare per Gr...
-
Quali erano i favori e i “controlli ammorbiditi” di cui, secondo la Procura di Genova, si sarebbero resi responsabili anche alcuni uffic...
Nessun commento:
Posta un commento